
Tema chiave
Sostenibilità globale
La sostenibilità è diventata un tema imprescindibile, di fondamentale importanza sia per le aziende di tutti i settori sia per la piazza economica svizzera. S-GE la considera un’opportunità, ma anche un segno di responsabilità per portare a termine la sua missione e per lo sviluppo commerciale dei clienti. In altre parole, è parte integrante della sua attività ed è un fattore chiave di successo. S-GE ha pubblicato un rapporto di sostenibilità per la prima volta nel 2024.

Nel 2024 abbiamo supportato 1444 aziende esportatrici per questioni legate alla sostenibilità, di cui 573 hanno avuto bisogno di un accompagnamento a livello internazionale per commercializzare le loro soluzioni cleantech innovative. Dal 2024 pubblichiamo un rapporto di sostenibilità: un monitoraggio delle nostre azioni che ci aiuta a migliorare continuamente.
Promozione delle esportazioni
Fattori di successo a livello internazionale
Nell’ambito della promozione delle esportazioni, S-GE aiuta da un lato le aziende svizzere a integrare i vari aspetti della sostenibilità nelle loro attività internazionali. Inoltre, S-GE promuove la commercializzazione internazionale di soluzioni sostenibili svizzere. Nel 2024, S-GE ha riscontrato un grande bisogno di informazioni e consulenza da parte delle aziende, a cui ha risposto positivamente con misure mirate.
1444
aziende sostenute in materia di sostenibilità
S-GE rileva un grande bisogno di informazioni in materia di sostenibilità, in particolare per quanto riguarda i nuovi sviluppi e i requisiti. Più del 20% delle PMI seguite da S-GE nel 2024 ha ricevuto supporto su questioni di sostenibilità. La maggior parte delle richieste riguarda le normative da rispettare nei mercati target o la ricerca di partner commerciali certificati sostenibili.92%
di soddisfazione
S-GE ha supportato 573 aziende svizzere nella diffusione internazionale delle loro soluzioni cleantech. Queste aziende si sono dichiarate molto soddisfatte dei servizi di informazione e consulenza forniti da S-GE e dai suoi partner. S-GE utilizza la valutazione della soddisfazione per verificare se l’offerta soddisfa le esigenze delle aziende.Esempi dalla promozione delle esportazioni

Toolbox «Sostenibilità» per le PMI
Il toolbox «Sostenibilità», pubblicato sul sito web di S-GE nell’aprile 2024, mira a sostenere le aziende svizzere nel loro percorso verso la sostenibilità nell’export. Fornisce loro una panoramica dei vari strumenti e partner esistenti, in particolare per la redazione di rapporti ESG, l’implementazione di catene di fornitura sostenibili e la compliance.

Sostegno per la creazione di catene di approvvigionamento sostenibili
Le catene logistiche sostenibili sono considerate un elemento centrale del commercio mondiale sostenibile. I requisiti imposti agli esportatori sono sempre più severi. Sempre più spesso devono assicurarsi che i loro partner commerciali soddisfino criteri di sostenibilità o dispongano delle giuste certificazioni. S-GE aiuta a valutare le partnership esistenti e a trovare nuovi partner lungo l’intera catena di fornitura. A tal fine, S-GE collabora con l’organizzazione Ecovadis, riconosciuta a livello internazionale.

UpGrain reintroduce nella produzione alimentare gli scarti di cereali derivanti dalla produzione di birra (trebbie) grazie a un processo di upcycling unico nel suo genere, che consente di riutilizzare proteine e fibre alimentari e di contribuire in modo innovativo alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla conservazione delle risorse. Con l’aiuto della promozione delle esportazioni, troviamo nuovi mercati e partner per portare avanti questa visione a livello internazionale.

Con il suo nuovo impianto di riciclaggio nel Cantone di Appenzello Interno, UpGrain dimostra che le aziende svizzere possono essere ben posizionate in termini di sostenibilità. È positivo che l’azienda benefici del sostegno della promozione delle esportazioni per trasformare le sue innovazioni in successi internazionali.
Promozione della piazza economica
Un luogo d’insediamento più sostenibile
Concentrandosi sui leader mondiali dell’innovazione, la promozione economica mira ad attrarre in Svizzera aziende con un modello di business sostenibile. Queste aziende spesso apportano idee e pratiche innovative che favoriscono lo sviluppo di tecnologie sostenibili e lo scambio di know-how con l’industria svizzera. S-GE è alla ricerca di aziende straniere che possano rafforzare un’economia svizzera innovativa e sostenibile. S-GE esamina tutte le aziende selezionate e i loro progetti dal punto di vista della sostenibilità.
100%
delle aziende target valutate secondo criteri di sostenibilità
S-GE verifica i rischi ESG delle aziende target selezionate utilizzando la banca dati svizzera RepRisk. In questo modo S-GE si assicura che vengano attivamente contattate solo le aziende che soddisfano determinati criteri.44%
dei progetti di insediamento esaminati anche in base a criteri di sostenibilità
I progetti concreti vengono esaminati da S-GE anche mediante uno specifico schema di valutazione. Si tratta di progetti di aziende che hanno chiaramente manifestato la volontà di insediarsi in Svizzera.Esempi dalla promozione della piazza economica

Exotec rivoluziona il magazzinaggio logistico
L’azienda francese Exotec, fondata da due sviluppatori, ha messo a punto un innovativo sistema robotizzato per i magazzini. I robot, che possono sostenere fino a 30 kg di carico, consumano l’80% di energia in meno rispetto alle soluzioni automatizzate tradizionali. Exotec impiega oltre 1300 persone e fornisce robotica di magazzino a più di 50 marchi leader come Decathlon, Gap o Uniqlo in oltre 120 sedi in tutto il mondo.
Nel settembre 2022, Exotec ha aperto una filiale a Ginevra con il sostegno dello Swiss Business Hub France. Grazie ai 260 robot Skypod di Exotec, Digitec Galaxus è stata in grado di aumentare la capacità del suo magazzino di Wohlen (AG) a 35 000 pacchi al giorno riducendo il consumo di energia.

Ci impegniamo a rendere la nostra offerta il più sostenibile possibile. Solo nel 2023, le nostre attività hanno permesso di evitare 3801 tonnellate di emissioni di CO2 e di risparmiare 2930 tonnellate di plastica nuova. La Svizzera è leader mondiale in termini di innovazione, tecnologia e sostenibilità, il che corrisponde perfettamente alla visione di Exotec.
Attività S-GE
Un’organizzazione e un datore di lavoro sostenibile
Anche internamente, S-GE attribuisce importanza alle questioni ambientali, sociali e di governance e si è posta l’obiettivo di diventare più sostenibile in tutte le sue attività, in particolare negli spostamenti professionali e negli acquisti, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e della Confederazione.
11
tonnellate di impronta di carbonio per equivalente a tempo pieno
S-GE intende ridurre la propria impronta di carbonio e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici globali. Nel 2024, S-GE ha introdotto misure di riduzione nelle sue due principali fonti di emissioni di CO2, ovvero le fiere e i viaggi d’affari.66 %
Percentuale di dipendenti che hanno partecipato a una formazione continua
S-GE promuove la formazione continua del personale. In qualità di datore di lavoro, S-GE favorisce così lo sviluppo delle competenze dei team e la crescita personale dei collaboratori. Offre programmi di formazione continua interni e sostiene la partecipazione a corsi di formazione esterni.Esempi di S-GE quale organizzazione

Partnership con UN Global Compact
S-GE ha aderito all’UN Global Compact Network. In tal modo, S-GE si è impegnata ad attuare i 10 principi dell’UN Global Compact a livello strategico e operativo, in materia di diritti umani, diritto del lavoro, ambiente e lotta alla corruzione, a sensibilizzare le imprese sulle questioni di sostenibilità e a redigere relazioni che rendano conto del suo impegno a favore della sostenibilità. La partecipazione all’UN Global Compact Network rappresenta un vantaggio diretto per le aziende, poiché questa partnership consente a S-GE di rafforzare le proprie competenze in materia e di ampliare la rete a vantaggio dei propri clienti.

Punto di contatto esterno: Krisenintervention Schweiz
S-GE attribuisce grande importanza alla diversità, alla parità di diritti e all’inclusione. La percentuale di donne che occupano posizioni dirigenziali è elevata. S-GE ha ricevuto la certificazione SQS Fair Compensation per la sua equità salariale, consente di conciliare vita professionale e familiare grazie a orari di lavoro flessibili e al telelavoro e incoraggia la formazione continua dei suoi collaboratori. All’inizio del 2024, S-GE ha stipulato un contratto con Krisenintervention Schweiz. In caso di crisi, i dipendenti di S-GE Svizzera possono richiedere un supporto professionale esterno. S-GE offre così ai dipendenti la possibilità di rivolgersi a un partner indipendente se non riescono a risolvere il loro problema all’interno di S-GE.
Download
Rapporto di sostenibilità
