
Retrospettiva
Rapporto di performance 2024
Il contesto economico internazionale sta diventando sempre più complesso a causa delle tensioni geopolitiche. Nel 2024, S-GE ha rilevato un’attività sostenuta delle aziende e una forte domanda di servizi di supporto. I servizi di promozione delle esportazioni e della piazza economica sono particolarmente richiesti in tempi difficili sul mercato mondiale e hanno un effetto positivo sulla competitività delle PMI e della piazza economica svizzera. È anche grazie ai progressi compiuti nella digitalizzazione dei servizi e alle competenze fornite dalla sua rete globale di partner che S-GE è riuscita a soddisfare la crescente domanda di servizi senza dimenticare la qualità.
In tempi di insicurezza geopolitica, gli accordi di libero scambio offrono un quadro stabile per le imprese. Nel 2024, abbiamo assistito a una forte domanda per l’India grazie al nuovo accordo di libero scambio. Ed è il ruolo della promozione delle esportazioni quello di fornire un aiuto concreto alle imprese per trarre vantaggio dalle nuove condizioni quadro.

La concorrenza tra le sedi sta diventando sempre più dura e la pressione sulla piazza economica elvetica sta aumentando. Ecco perché vogliamo attirare in Svizzera leader dell’innovazione accuratamente selezionati. È grazie a queste aziende che la Svizzera manterrà la sua posizione di numero 1 nell’innovazione.

Promozione delle esportazioni
Nuovi rischi e nuove opportunità internazionali
Le aziende attive a livello internazionale hanno affrontato una serie di sfide legate all’export nel 2024: la debole domanda europea, il forte franco svizzero e le nuove misure protezionistiche in diversi Paesi hanno creato un clima di insicurezza e portato a un calo degli ordini. Queste difficoltà, così come le potenziali prospettive offerte dall’accordo di libero scambio con l’India e gli investimenti nelle infrastrutture e nell’energia verde, hanno spinto a rialzo la domanda di servizi di promozione delle esportazioni. S-GE ha risposto a queste nuove esigenze fornendo informazioni e consulenza su misura alle PMI in collaborazione con partner ed esperti in Svizzera e all’estero.
+16%
di aziende supportate
Nel 2024, 6642 aziende hanno utilizzato i servizi di S-GE, rispetto alle 5711 del 2023.85%
di efficacia
Basandosi su un approccio mirato alle esigenze, S-GE ha adattato i suoi servizi convenzionali e digitali alle richieste degli ultimi anni. Questo approccio ha portato a un tasso di efficacia dell’85% nel 2024, rispetto all’88% del 2023.92%
di soddisfazione
Le PMI svizzere si dichiarano soddisfatte dei servizi ricevuti da S-GE. Il tasso di soddisfazione è stato del 92% nel 2024 (rispetto al 95% nel 2023).374
aziende hanno esposto presso uno SWISS Pavilion
Le fiere continuano a riscuotere molto successo: nel 2024, 374 aziende hanno partecipato a uno dei 25 padiglioni svizzeri allestiti all’estero (rispetto ai 385 del 2023).Top 3
India, Stati Uniti, Cina
Nel 2024, le aziende svizzere hanno sollecitato maggiormente S-GE per i mercati India, Stati Uniti e Cina. S-GE ha supportato le aziende verso 142 Paesi in totale.76%
dei servizi forniti online
S-GE ha continuato a sviluppare la sua gamma di servizi digitali per soddisfare la crescente domanda delle imprese svizzere, mantenendo la qualità del servizio. Nel 2024, il 76% dei servizi offerti da S-GE è stato fornito ai clienti tramite canali online, ad esempio attraverso la piattaforma digitale per i clienti di S-GE oppure offerte di consulenza e informazioni settoriali o informazioni sulle formalità da espletare quando si esporta.Focus sui momenti salienti del 2024
Marzo

Grande interesse per l’accordo di libero scambio con l’India
Quattro giorni dopo la firma dell’accordo di libero scambio India-AELS, S-GE ha organizzato un webinar per le aziende svizzere, in collaborazione con la SECO, l’Ambasciata svizzera in India e varie associazioni. L’evento ha battuto un nuovo record: 600 partecipanti. Il webinar è stato registrato e può essere rivisto online. Nel 2024 sono stati organizzati altri eventi sull’accordo con l’India, in particolare in Ticino, in collaborazione con la Camera di commercio ticinese.Aprile - maggio

Primi SWISS Pavilion in Arabia Saudita
Poiché l’interesse delle aziende per il mercato saudita è in costante crescita, S-GE ha deciso di proporre due padiglioni svizzeri, uno per l’industria alimentare e l’altro per il food-tech. Sei aziende hanno partecipato al Saudi Food Show e otto al Saudi Food Manufacturing Show. Tutti i partecipanti prevedono di ripetere l’esperienza nel 2025. In vista del prossimo Saudi Food Show è stata avviata una stretta collaborazione con le associazioni Fial e Chocosuisse.Aprile

Forum del commercio internazionale a Zurigo
L’evento ha riunito 387 partecipanti intorno al tema «La sostenibilità quale motore della crescita». Dalle indagini condotte tra le PMI emerge che queste ultime necessitano di informazioni sui nuovi requisiti legati allo sviluppo sostenibile. La sostenibilità deve essere considerata un fattore di successo strategico per la promozione delle esportazioni. Al Forum, le PMI hanno potuto raccogliere preziose informazioni sulle potenziali opportunità. Tra i momenti salienti, ricordiamo gli interventi di Albert Rösti, Stefan Paul (Kühne+Nagel) e Simon Michel (Ypsomed) e il networking con gli Swiss Business Hub.Aprile

Xovis SA vince l’Export Award 2024
Dalla sua fondazione nel 2008, Xovis SA è diventata leader mondiale nella gestione intelligente dei flussi di persone. Questo produttore di sensori realizza il 95% delle sue vendite all’estero. Il suo eccezionale successo gli è valso l’Export Award di Switzerland Global Enterprise nel 2024. Il premio è stato consegnato da Ruth Metzler-Arnold durante il Forum del commercio internazionale a Zurigo. Le altre due finaliste erano le aziende Lombardi di Giubiasco (TI) e NÜSSLI di Hüttwillen (TG). Con il pacchetto di consulenza vinto presso S-GE, Xovis intende esplorare il mercato indiano.Maggio

Uno Swiss Business Hub per i Paesi nordici
I Paesi nordici stanno suscitando un crescente interesse da parte delle aziende svizzere. Ora occupano il 14° posto nella lista dei mercati ambiti dagli esportatori. Poiché i Paesi nordici sono considerati una regione prioritaria, S-GE e l’Ambasciata svizzera a Stoccolma hanno inaugurato lo Swiss Business Hub Nordics per rafforzare non solo i servizi di promozione delle esportazioni, ma anche la promozione della piazza economica svizzera.Giugno

Crescita sostenibile in Africa
S-GE ha ospitato una delegazione della banca africana di import-export Afreximbank insieme a Swissmechanic e rappresentanti di aziende, tra cui Mitrelli Group, Rieter, Tecnopinz e Hamilton Medical. Questo scambio ha permesso di rafforzare le relazioni commerciali e gli investimenti tra la Svizzera e l’Africa. Questa collaborazione permetterà di promuovere una crescita economica sostenibile nel continente africano e di creare valore per le aziende svizzere e africane.Giugno

Incontro con gli ambasciatori
Switzerland Global Enterprise incontra ogni anno le ambasciatrici, gli ambasciatori e i consoli della Svizzera per discutere degli sviluppi attuali e delle attività di promozione dell’export e della piazza economica svizzera. La rete mondiale degli Swiss Business Hub è un successo comune di S-GE e del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Con il supporto degli Swiss Business Hub e dei suoi 3000 partner in tutto il mondo, S-GE sostiene le PMI svizzere in oltre 130 mercati.Luglio

Dieci anni di libero scambio con la Cina
La Presidente di S-GE Ruth Metzler-Arnold si è unita alla missione economica in Cina guidata dal Consigliere federale Guy Parmelin. Il programma prevedeva visite ministeriali a Pechino, un ricevimento con rappresentanti di aziende a Shanghai, visite ad aziende, tra cui il gigante della tecnologia Huawei e il gruppo energetico svizzero ABB. Infine, il Consigliere federale Guy Parmelin ha firmato un memorandum d’intesa per avviare la modernizzazione dell’accordo di libero scambio dieci anni dopo la sua entrata in vigore.Ottobre

Premiata la nostra piattaforma digitale per i clienti
S-GE investe nella digitalizzazione dei suoi servizi per poter rispondere alle crescenti richieste delle aziende svizzere senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Nel 2024, S-GE è stata premiata per i suoi progetti di digitalizzazione: ha infatti ricevuto il premio «World Trade Promotion Organisation» (WTPO) 2024 dall’International Trade Center (ITC) nella categoria «Best use of information technology». La premiata piattaforma clienti offre alle aziende informazioni utili per la loro espansione internazionale e servizi all’avanguardia per conquistare mercati in oltre 40 Paesi, come servizi online personalizzati e accesso diretto a consulenti esperti.Novembre

Forti relazioni tra la Svizzera e la Repubblica Ceca
Il viaggio di Stato del Presidente ceco è iniziato con un forum economico al Politecnico federale di Zurigo, al quale ha partecipato la Consigliera federale Viola Amherd. La Presidente di S-GE, Ruth Metzler-Arnold, ha sottolineato nel suo discorso l’importanza delle relazioni commerciali tra la Svizzera e la Repubblica Ceca e ha presentato le tendenze e le opportunità. L’incontro ha offerto l’opportunità di rafforzare la cooperazione tra aziende ceche e svizzere.Novembre

Conferenza Rebuild Ukraine a Varsavia
S-GE, lo SBH Central Europe e la SECO hanno allestito uno SWISS Pavilion con rappresentanti dell’Ambasciata svizzera, di aziende e associazioni di categoria alla conferenza Rebuild Ukraine a Varsavia. Questo incontro tra autorità pubbliche, economia e società civile ha permesso di rafforzare i legami e di mettere in evidenza il ruolo della Svizzera e delle sue aziende nel processo di ricostruzione.Testimonianze dall’economia

Apprezziamo il supporto di S-GE per l’individuazione dei mercati internazionali adatti, la partecipazione alle fiere e la fornitura di informazioni sulle normative da tenere in considerazione per l’espansione all’estero.
Simona Bisboaca
CEO Apiphen Sàrl

Lavoriamo con S-GE in uno spirito di partnership e professionalità. I nostri contatti presso S-GE ci conoscono bene e sono molto attenti alle nostre esigenze. Allo SWISS Pavilion lavoriamo sempre con lo stesso team di progetto e conosciamo molto bene anche gli altri espositori. È sempre un piacere ritrovarsi.
Christoph Gsell
Direttore MiAdelita GmbH

Il know-how di esperti locali non può essere sostituito dall’intelligenza artificiale. S-GE ha facilitato i nostri contatti con le autorità, i fornitori e le associazioni locali e la comunicazione è avvenuta senza problemi. S-GE ci ha anche messo in contatto con avvocati e commercialisti in Paesi in cui non avevamo una buona rete.
Philipp Aeby
CEO RepRisk

Anche se si dispone di prodotti di eccellente qualità, tutto dipende dal rappresentante locale all’estero. Con S-GE vantiamo un partner forte per i progetti in tutto il mondo, come la ricerca di un nuovo rappresentante all’estero.
Heiko Trunz
Key Account Manager, Gruppo IBAG
Promozione della piazza economica
Gli insediamenti mirati rafforzano la capacità di innovazione svizzera
Anche la geopolitica ha un impatto sulla promozione della piazza economica elvetica: la concorrenza internazionale tra i leader mondiali dell’innovazione è diventata più dura. Inoltre, l’accesso ancora incerto al mercato dell’UE e l’imposizione minima dell’OCSE pesano sull’attrattiva della Svizzera. In questo contesto, lo spostamento dell’attenzione della promozione economica nazionale verso i leader mondiali dell’innovazione nel 2024 si è rivelato saggio. L’identificazione e l’approccio mirato di imprese selezionate in cinque ecosistemi prioritari (Health, Digital, Automation, Food, Finance) ha certamente attirato meno aziende, ma di migliore qualità e ad alto valore aggiunto, rivitalizzando la capacità di innovazione della Svizzera e rafforzando l’economia svizzera nel suo complesso.
305
aziende target con cui si è creato un legame
Alla fine del 2024, gli Swiss Business Hub avevano stabilito stretti contatti con 305 aziende target. S-GE si concentra deliberatamente su un numero limitato di aziende target, ma particolarmente innovative, in grado di rafforzare in modo sostenibile la capacità innovativa della Svizzera.92%
delle aziende è leader dell’innovazione negli ecosistemi prioritari
Quasi tutti i progetti di insediamento trasmessi ai Cantoni e alle regioni da S-GE provenivano da aziende target e il 92% riguardava uno dei cinque ecosistemi prioritari (Health, Digital, Automation, Food, Finance).Top 3
Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud
La top 3 dei Paesi di origine delle aziende che hanno presentato progetti di insediamento o di innovazione.86
progetti di insediamento e innovazione trasmessi ai Cantoni
L’approccio mirato ad aziende selezionate ha permesso a S-GE di trasmettere ai Cantoni, alle regioni e ai parchi di innovazione progetti che, pur essendo meno numerosi, sono di migliore qualità e vantano maggiori possibilità di attuazione (86 progetti nel 2024, rispetto ai 107 del 2023). L’esperienza dimostra che circa il 30% dei progetti sfocia in un’insediamento in Svizzera.Focus sui momenti salienti del 2024
Gennaio

Innovazione svizzera alla fiera tecnologica più importante del mondo
La Svizzera ancora una volta sotto i riflettori del CES di Las Vegas: 35 aziende svizzere hanno presentato le loro innovazioni – principalmente nel campo dell’intelligenza artificiale – su due stand sotto la bandiera «swisstech». Questa piattaforma svizzera al CES offre alle start-up svizzere un’opportunità unica per entrare nel mercato americano e posizionare la Svizzera come polo tecnologico e di innovazione.Marzo

Partnership con Swiss Food & Nutrition Valley
S-GE ha avviato una partnership con Swiss Food & Nutrition Valley (SFNV) affinché la Svizzera sia considerata una destinazione privilegiata per le aziende alimentari innovative. SFNV e i suoi 140 membri promuovono l’innovazione dell’ecosistema agroalimentare svizzero. Questa nuova partnership rafforzerà il posizionamento della Svizzera a livello internazionale come food nation innovativa. Nella foto: Christina Senn-Jakobsen, CEO Swiss Food & Nutrition Valley (a destra), con Sirpa Tsimal, Director Global Marketing, Invest Promotion, presso S-GE.Aprile

Global Village per il settore biotech
Per la terza volta, S-GE ha co-organizzato il Global Village in occasione dello Swiss Biotech Day a Basilea nel 2024, il cui obiettivo è quello di rafforzare i legami della Svizzera con i cluster biotecnologici all’estero e di avviare progetti di cooperazione a lungo termine con attori svizzeri. S-GE ha organizzato il programma quadro, moderato tavole rotonde e sostenuto il ricevimento internazionale del Global Village. Gli Swiss Business Hub India, Giappone e Corea hanno accompagnato le loro delegazioni internazionali. In totale, 17 delegazioni con oltre 250 partecipanti sono venute in Svizzera e hanno incontrato più di 2500 professionisti.Maggio

Come mantenere il primato di polo economico?
Il consiglio di amministrazione di S-GE ha invitato rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni, nonché esperti del mondo accademico ed economico al suo annuale incontro per discutere insieme di come la promozione economica e il programma Svizzera 2030+ possano soddisfare le esigenze delle aziende attive a livello internazionale o addirittura superare le loro aspettative. L’obiettivo è rafforzare l’innovazione svizzera e quindi la nostra competitività, attirando in modo mirato i leader dell’innovazione.Giugno

Aptiv rafforza l’ecosistema svizzero dell’automazione
Aptiv è un fornitore globale di prodotti per l’industria automobilistica, la tecnologia medica e le telecomunicazioni, che impiega oltre 200 000 persone in 48 Paesi. Nel giugno 2024, dopo due anni di sforzi congiunti di S-GE, Confederazione e Cantoni, l’azienda ha trasferito la sua sede mondiale dall’Irlanda a Sciaffusa. Aptiv ha scelto la Svizzera per la sua stabilità e la sua capacità di navigare tra il blocco americano e quello cinese. Aptiv intende diventare il numero 1 e sfruttare le sinergie con l’ecosistema svizzero dell’automazione in materia di connettività e mobilità.Agosto

Investment Summit
L’Investment Summit 2024 ha riunito 130 membri del dispositivo nazionale di promozione economica e rappresentanti degli Swiss Business Hub al Campus Sursee (LU) per discutere dei mezzi da privilegiare affinché la Svizzera possa adattarsi a un ambiente globale sempre più competitivo. E in particolare per rispondere alla domanda su cosa fare affinché la Svizzera rimanga un sito di primo piano per le imprese e altri attori dell’innovazione.Testimonianze dall’economia

Siamo lieti che un’azienda del calibro di Revolut abbia scelto il polo finanziario di Zurigo. Questa mossa dimostra ancora una volta che la nostra piazza economica ha un peso e una reputazione che risuona in lungo e in largo. Insieme agli attori nazionali di promozione economica, siamo riusciti a persuadere Revolut dei vantaggi della Svizzera e del suo ecosistema innovativo.
Carmen Walker Späh
Consigliera di Stato, Capo del Dipartimento dell’economia del Cantone di Zurigo, Presidente del consiglio di fondazione Greater Zürich Area

È stato un vero piacere accogliere tutti gli Swiss Business Hub nei nostri parchi di innovazione in occasione della Swiss Tech Experience Week 2024. Le discussioni sono state molto proficue e hanno suscitato un grande interesse internazionale. Hanno anche dimostrato che i nostri sforzi nel campo dell’innovazione hanno un’eco oltre i confini della Svizzera.
Thomas Gfeller
CEO Switzerland Innovation

Entrando a far parte della rete globale unica di Switzerland Global Enterprise, siamo ora ben posizionati per raggiungere gli innovatori internazionali, accogliendoli nel nostro dinamico ecosistema e mostrando i punti di forza della Svizzera quale food nation.
Christina Senn-Jakobsen
CEO Swiss Food & Nutrition Valley
Affiliati + partner
Affiliati e partner rinomati
In quanto associazione, S-GE svolge un importante ruolo di piattaforma, offrendo alle aziende svizzere e del Liechtenstein regolari opportunità di networking e di scambio personale. I circa 2100 affiliati di S-GE sono al centro delle sue attività e della comunità svizzera dell’export. Tra gli affiliati di S-GE vi sono aziende, organizzazioni private e istituzionali.
L’altro pilastro principale di S-GE, sia per la promozione delle esportazioni sia per la promozione della piazza economica svizzera, è la sua rete. Una rete di partner in Svizzera e in 130 Paesi che collaborano per fornire servizi di supporto. Per saperne di più sulla rete S-GE.
2158
affiliati
Nel 2024 S-GE ha continuato a sviluppare il suo programma di affiliazione, acquisendo 135 nuovi membri (rispetto ai 145 del 2023). Alla fine dell’anno, S-GE contava 2158 affiliati (rispetto ai 2101 del 2023). Maggiori informazioni sull’affiliazione a S-GE.66%
dei progetti realizzati con partner svizzeri
S-GE si basa sulla co-creazione per la fornitura di servizi: la percentuale di progetti realizzati in collaborazione con partner svizzeri è stata del 66% nel 2024. Tra questi, i webinar sulle formalità di esportazione e le attività rivolte alle aziende che compiono i primi passi nell’export.Partner in primo piano

L’industria medtech dipende dai mercati di esportazione. Per questo Swiss Medtech si impegna per l’accesso ai mercati e il libero scambio. Inoltre, aiutiamo le PMI del settore medtech a individuare e cogliere rapidamente nuove opportunità, in modo da salvaguardare e addirittura creare posti di lavoro in Svizzera. La partnership con S-GE è molto preziosa per noi, in quanto ci permette di comprendere il potenziale dei diversi mercati globali.
Adrian Hunn
Direttore Swiss Medtech

L’esportazione è un’attività costosa e complessa. Le competenze di mercato sono molto richieste, perché sono essenziali per distinguersi dalla concorrenza. Le camere di commercio e dell’industria svizzere e S-GE uniscono le forze per offrire un know-how pratico alle PMI svizzere – e per una forte economia svizzera!
Martin Dätwyler
Direttore HKBB / Presidente CCIS

L’accordo di libero scambio AELS-India (TEPA) apre nuove porte per le PMI svizzere in India, il mercato più grande e in più rapida crescita al mondo. In collaborazione con S-GE, stiamo aiutando queste aziende a individuare opportunità concrete.
Philippe M. Reich
Presidente Camera di commercio svizzero-indiana

Da 20 anni ormai consiglio alle aziende di rivolgersi a S-GE per un accompagnamento all’export. Oggi ho finalmente potuto constatare che S-GE non è solo un buon partner, ma un ottimo partner!
Prof. Paul Ammann
Università di Scienze Applicate di Berna