Switzerland Global Enterprise ha continuato a implementare con successo la sua strategia nel 2024, basandosi sui risultati degli anni precedenti. Questa situazione si riflette nel conto annuale, che presenta una situazione finanziaria stabile. I fondi federali e cantonali sono stati utilizzati in modo efficiente a beneficio delle aziende e della piazza economica svizzera. S-GE è riuscita a mantenere il ricavo delle vendite di servizi leggermente al di sopra del livello del 2023 e a utilizzarlo per coprire i costi dei clienti. Un importo di 0,88 milioni di franchi proveniente dal capitale dell’associazione è stato utilizzato per lo sviluppo strategico dell’organizzazione, in particolare per la digitalizzazione dei servizi.
In veste di associazione senza scopo di lucro, S-GE presenta un risultato equilibrato della sua attività operativa principale (dopo la variazione dei fondi). Nel 2024, 6642 aziende hanno beneficiato di un sostegno all’esportazione, ovvero il 16% in più rispetto al 2023 (5711 aziende). L’aumento della domanda è dovuto alla crescente complessità del mercato con le sue nuove barriere commerciali e alle opportunità create dalle nuove condizioni quadro come gli accordi di libero scambio. Nell’ambito della promozione della piazza economica, S-GE ha trasmesso ai Cantoni 86 progetti di insediamento di imprese, un numero leggermente inferiore rispetto all’anno precedente (107). S-GE ha quindi proseguito la sua strategia di qualità selettiva, che consiste nel concentrarsi su un numero ridotto di aziende altamente innovative, in grado di stimolare la forza innovativa della Svizzera. Gli eccellenti risultati ottenuti nell’ambito dei due mandati di prestazione sono stati possibili grazie agli investimenti effettuati nei servizi digitali, che hanno un effetto duraturo sia sulla promozione delle esportazioni sia sulla promozione della piazza economica. Le regolari indagini condotte tra i clienti confermano il forte impatto di questi servizi.
Indennità della Confederazione e dei Cantoni
I conti annuali 2024 riportano fondi federali per un totale di 27,1 milioni di franchi. Questo importo include in particolare 1,3 milioni per il mandato aggiuntivo Grandi progetti infrastrutturali. In base a questo mandato aggiuntivo, dal 2022 S-GE, in collaborazione con i suoi partner, promuove e facilita l’accesso delle imprese svizzere ai grandi progetti infrastrutturali all’estero. Nel 2024 S-GE ha identificato 140 progetti per un valore di 169 miliardi di franchi, organizzato eventi con la partecipazione di oltre 600 aziende svizzere e sviluppato la piattaforma digitale per i clienti. Tra i momenti salienti figurano un forum sul mercato brasiliano e l’integrazione del mandato Cleantech, che hanno permesso di ancorare meglio il principio di sostenibilità nel mandato supplementare.
Per il mandato di base Promozione della piazza economica, S-GE ha ricevuto un finanziamento dei Cantoni di 1,2 milioni di franchi, importo che non è cambiato dal 2023.
Oltre agli importi sopra menzionati, il DFAE ha messo a disposizione 11,06 milioni di franchi per la rete esterna – gli Swiss Business Hub situati presso le ambasciate, una storia di successo condivisa da DFAE e S-GE – attraverso l’accordo tripartito, che sono stati utilizzati in gran parte per gli stipendi dei dipendenti degli Swiss Business Hub. Questi fondi vengono versati direttamente alla rete esterna e non sono visibili nel presente conto annuale.
Infine, nel 2024 sono stati stanziati fondi federali per un importo di 2,3 milioni di franchi per la Commissione fiere e progetti (MPK). La MPK è una commissione che opera in modo indipendente, ma di cui S-GE si occupa della segreteria e della contabilità.
Aumento dei ricavi delle vendite di beni e servizi Il ricavo delle vendite di beni e servizi è stato di 10,7 milioni di franchi nel corso dell’esercizio passato, contro i 10,6 milioni del 2023. Il fatturato delle fiere è aumentato del 13%. Data la forte domanda, nel 2024 è stato possibile organizzare più fiere rispetto al 2023. Il fatturato della consulenza, eccezionalmente elevato nel 2023, è diminuito del 15% nel 2024, poiché da un lato è diminuito il numero di viaggi organizzati e dall’altro ci sono state meno richieste di sostegno diretto nei mercati. Gli altri ricavi operativi e i contributi dei membri sono leggermente aumentati nel 2024 rispetto al 2023.
Costi diretti
I costi diretti sono ammontati complessivamente a 12,7 milioni di franchi, con un calo del 4,4%, pari a 0,6 milioni, rispetto al 2023. Da un lato, i costi delle prestazioni di consulenza sono diminuiti in modo più o meno proporzionale al leggero calo del fatturato della consulenza. Dall’altro, anche i costi diretti in altri settori, in particolare la promozione della piazza economica, sono leggermente diminuiti, poiché i costi di alcune attività all’estero, come l’istituzione dello Swiss Business Hub Nordics a Stoccolma, saranno sostenuti solo nel 2025.
Costi del personale
I costi del personale sono stati pari a 18,1 milioni di franchi, in calo dello 0,6%, ovvero di 0,1 milioni, rispetto al 2023. La diminuzione, dovuta a ritardi nell’assunzione di personale e alla riduzione di alcuni costi del personale, è stata parzialmente compensata dall’inflazione. In totale, alla fine del 2024 S-GE impiegava 117 collaboratori (rispetto ai 119 del 2023) nelle sedi di Zurigo, Renens e Lugano, ovvero 107 posti a tempo pieno (rispetto ai 108 del 2023).
Evoluzione dei fondi e del capitale dell’organizzazione
S-GE dispone di cinque fondi a destinazione vincolata: il fondo Promozione delle esportazioni, il fondo Promozione della piazza economica, il fondo Grandi progetti infrastrutturali, il fondo Cleantech e il fondo Terze parti e fiere della MPK. Il fondo Cleantech viene presentato per la prima volta perché finora il saldo era pari a zero alla fine dell’anno
Dopo una diminuzione di 0,4 milioni di franchi nel 2023, il fondo per la promozione delle esportazioni è stato ricostituito nel 2024 e alla fine dell’esercizio ammontava a 1,4 milioni di franchi (in aumento di 0,7 milioni). Questo aumento ha due origini: un leggero aumento del margine di S-GE sui mandati di consulenza e sulle fiere e il fatto che S-GE abbia finanziato parzialmente con il capitale dell’associazione la creazione di basi strategiche prioritarie, in particolare per la digitalizzazione dei servizi.
Sono stati costituiti fondi per il mandato di promozione della piazza economica e per il mandato aggiuntivo dei grandi progetti infrastrutturali. Questi fondi saranno utilizzati all’inizio del 2025, quando i fondi federali saranno diminuiti.
Nel 2024 sono stati stanziati per la prima volta fondi per il mandato Cleantech. Questa assegnazione è dovuta a una temporanea riduzione dei costi dovuta a una più stretta collaborazione con il mandato aggiuntivo Grandi progetti infrastrutturali. Il fondo Terze parti e fiere della MPK è stato parzialmente utilizzato. Tutti i fondi rientrano nell’intervallo di valori consentito.
Il capitale dell’associazione è parte integrante del capitale dell’organizzazione ed è alimentato dai contributi dei membri. Serve a finanziare le attività dell’associazione nell’ambito dei suoi compiti fondamentali, a garantire la stabilità finanziaria dell’associazione, a offrire un margine di manovra finanziario in caso di crisi e a rafforzare le misure a favore dei clienti nell’ambito delle priorità annuali stabilite, nonché a sostenere i mandati di prestazione. Nel 2024 sono stati utilizzati 0,9 milioni di franchi per lo sviluppo strategico dell’organizzazione, in particolare per la digitalizzazione dei servizi alla clientela e le necessarie basi tecniche. Alla fine del 2024, il rapporto di capitale proprio (compreso il capitale dei fondi) era del 54,3%, la situazione di cassa rimane solida.
Valutazione dei rischi
Nel corso dell’esercizio finanziario appena concluso, S-GE non ha individuato alcun rischio che possa influire sul bilancio o sul reporting dell’azienda. Per ridurre qualsiasi rischio o possibile effetto negativo, sono state adottate misure preventive interne per tenere la contabilità e procedere alla sua chiusura secondo le procedure attuali.